Il Labrador

Il Labrador Retriever

Il Labrador arriva direttamente dalla fredda isola di Terranova. E’ li che questa razza canina ha sviluppato la sua propensione al lavoro e al contatto con l’acqua.
Il labrador, infatti, si può definire a tutti gli effetti un cane acquatico.

Secoli fa il labrador veniva utilizzato dai pescatori sia come cane da compagnia che come cane addetto al recupero delle reti lanciate dalle barche.

Il suo folto sottopelo lo protegge dalle intemperie e dall’acqua, una particolarità unica per qualsiasi cane.

Dal 1903 la razza è riconosciuta ufficialmente e nel corso degli anni si è diffusa in tutto il continente europeo.

Oggi, mandate in soffitta le sue abitudini di cane da lavoro – anche se non disdegna di aiutare il padrone in compiti non troppo gravosi – è universalmente riconosciuto come cane da compagnia e da accompagnamento per non vedenti.
Trova un buon utilizzo anche presso le forze di polizia e presso il soccorso alpino.

Il suo fiuto eccezionale ne fa un ottimo alleato per il contrasto al traffico di stupefacenti e per la ricerca di sopravvissuti a valanghe.
Durante l’ultimo devastante terremoto di Amatrice i labrador hanno salvato centinaia di persone sepolte sotto le macerie.

La sua spiccata intelligenza, unita ad un carattere poco aggressivo e ad una fedeltà senza precedenti, fanno del labrador un cane adatto praticamente a tutti.

Di taglia medio-grande, si adatta sia alla vita all’aria aperta che alla vita d’appartamento.

Esistono due varietà di Labrador Retriever: il Labrador Retriever Standard e il Labrador Retriever Americano. La differenza principale tra i due è la dimensione, con il Labrador Retriever Americano che tende ad essere leggermente più grande rispetto alla controparte standard. Tuttavia, entrambe le varietà condividono le stesse qualità positive, come la loro personalità affettuosa e la loro versatilità.

Attenzione però! Soffre terribilmente la solitudine, non relegatelo quindi al ruolo di cane da guardia – anche se sa farsi rispettare all’occorrenza – e non lasciatelo da solo per troppo tempo.

Ama il contatto con il suo padrone e gli si mostra fedele fin all’estremo sacrificio.
Nonostante la sua adattabilità ha bisogno di una buona dose di passeggiate e, saltuariamente, anche di qualche “tuffo”.
Si tratta pur sempre di un cane dalle forti inclinazioni per il mondo acquatico ed è bene, di tanto in tanto, assecondare questa sua tendenza.

Paese d'origine

  • Regno Unito

Colore del Pelo

  • Nero
  • Giallo (varie sfumature)
  • Fegato/Cioccolato

Altezza al Garrese

  • Maschi: 56/58 cm
  • Femmine: 53/56 cm

Peso Ideale

  • 31/40 Kg

Carattere

  • Gentile
  • Agile
  • Fiducioso
  • Socievole
  • Intelligente
  • Equilibrato
Call Now Button
×